Deprecated: mysql_connect(): The mysql extension is deprecated and will be removed in the future: use mysqli or PDO instead in D:\inetpub\webs\metalpackit\inc\dbwrapper.inc.php on line 9
NEWS | News | News
loading

News

Investimenti tecnologici per potenziamento capacità produttiva

Progetto cofinanziato dal Programma Operativo Regionale (POR) FESR 2014-2020 “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione”
Spesa ammessa a finanziamento: 2.218.002,00 €
Contributo concesso: 233.880,20 €
(PAR UE: 116.940,10 €; PAR Stato: 81.858,07 €; PAR Regione: 35.082,03 €)
DESCRIZIONE
Per contrastare la concorrenza al ribasso sui prezzi che caratterizza il mercato del packaging alimentare, l’azienda intende realizzare degli investimenti volti a migliorare la qualità dei prodotti, potenziare la capacità produttiva e abbattere i costi di produzione, riducendo i consumi di energia e ottimizzando il recupero degli scarti. Si prevede il potenziamento dell’impianto di spalmatura, l’introduzione di un sistema di rilevazione dei difetti di produzione, un impianto di gestione degli scarti e l’introduzione di un software di gestione della produzione.

 

OBIETTIVI
1. Abbattimento dei costi e dei tempi di produzione
2. Miglioramento della qualità dei prodotti
3. Ingresso in nuovi mercati
4. Riduzione dell’impatto ambientale della produzione

 

RISULTATI
1. raddoppio delle unità di spalmatura
2. introduzione di un nuovo gruppo di avvolgimento
3. inserimento di un sistema di rilevazione difetti
4. nuova caldaia
5. nuovo software di gestione della produzione
6. acquisto di un sistema automatico di prelievo, dosatura e miscelazione vernici
7. installazione impianto di gestione dei rifili


Imballo a minor grammatura con funzioni attive antibatteriche per conservazione alimenti freschi

Progetto cofinanziato dal Programma Operativo Regionale (POR) FESR 2014-2020 “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” - Attività 1.3.A – DGR n. 1232/2017
Contributo assegnato: 79.402,63 €

DESCRIZIONE
Il progetto mira a definire una tipologia di imballaggio innovativo per il settore alimentare che permetta di migliorare la protezione degli alimenti e la sicurezza per i consumatori (grazie all’utilizzo di innovativi trattamenti superficiali e materiali attivi con funzioni antibatteriche), e la sostenibilità ambientale (attraverso l’utilizzo di carte a grammature inferiori, con riduzione dello spessore dei materiali di confezionamento e risparmio nell’utilizzo di risorse e materie prime).

OBIETTIVI
1.    individuazione e classificazione dei materiali da caratterizzare ed avviare alla sperimentazione, individuazione dei requisiti tecnici e normativi da prendere in considerazione nelle successive fasi di sviluppo.
2.    verifica della fattibilità tecnica delle soluzioni carta-vernice-trattamento antibatterico individuate, ottimizzando prodotti e processi.
3.  esecuzione di prove volte ad applicare in ambiente rilevante le soluzioni ipotizzate.

RISULTATI
- lista di materiali con relative caratteristiche tecniche e normative, identificati come più promettenti; report relativi alle prove e ai test condotti sui diversi materiali e combinazioni tra di essi.
- test su produzioni pilota e report dettagliati sulle prestazioni ottenute dalle soluzioni sottoposte a verifica; validazione delle soluzioni più promettenti.
- stesura ed utilizzo di criteri comparativi tra diverse prove, previsioni sulla possibile industrializzazione del processo (qualità costante, scarti contenuti), valutazione economica dei risultati.


 

INVESTIMENTI PRODUTTIVI PER LO SFRUTTAMENTO INDUSTRIALE DEI RISULTATI DELLE ATTIVITÀ DI R&S AZIENDALI

Progetto cofinanziato dal Programma Operativo Regionale (POR) FESR 2014-2020 “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” - Attività 1.2.A.2 – DGR n. 381/2020
Contributo assegnato: 104.300,00 €

DESCRIZIONE
Il presente progetto è finalizzato a industrializzare i risultati ottenuti dall’azienda con il progetto di R&S “Imballo a minor grammatura con funzioni attive antibatteriche per conservazione alimenti freschi” attraverso la realizzazione di una serie di investimenti produttivi volti a trasferire in ambito produttivo/industriale i positivi risultati emersi dalle attività di R&S svolte nell’ambito del progetto in questione.

OBIETTIVI
- Ambito produttivo/industriale: si potrà dotare l’azienda degli impianti e delle attrezzature necessarie a potenziare gli impianti esistenti, ampliandone la capacità produttiva e gettando le basi per una diversificazione della produzione verso prodotti attualmente non rientranti nel catalogo aziendale.
- Ambito commerciale: l’azienda potrà offrire sul mercato dei prodotti che combinano la protezione della salute del consumatore con la sostenibilità ambientale, rispondendo così ad esigenze particolarmente sentite nell’ambito della grande distribuzione.
- Riduzione dei costi: il fatto di poter realizzare degli imballi che, a parità di caratteristiche meccaniche e di barriera, prevedono l’utilizzo di carta di grammatura inferiore, renderà possibile ridurre i costi di produzione (serve meno carta per produrre lo stesso numero di sacchetti) e/o aumentare la capacità produttiva (con la stessa quantità di carta si possono produrre più sacchetti).

RISULTATI
Acquisto e installazione delle componenti degli impianti finalizzati alla produzione della nuova tipologia di imballi: - dotazioni e attrezzature fondamentali per riprodurre su scala industriale i risultati sperimentali (cilindri microincisi di trasferimento vernici e relative maniche gommate, impianto di pulizia anilox);
- revamping e modifiche del metallizzatore;
- interventi sulla tagliaribobinatrice (nuova unità che monta gli azionamenti di controllo e gestione dei motori).



PROCESSO INNOVATIVO DI SPALMATURA PER GARANTIRE RICICLABILITÀ / COMPOSTABILITÀ DEGLI INCARTI

Progetto cofinanziato dal Programma Operativo Regionale (POR) FESR 2014-2020 “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” - Attività 1.2.A.1 – DGR n. 991/2020
Spesa ammessa a contributo: 181.711,32 €
Contributo concesso: 81.770,09 € (quota UE: 40.885,04 €; quota Stato: 28.619,53 €; quota Regione: 12.265,52 €)

DESCRIZIONE
Definizione e applicazione di un nuovo processo di produzione nel campo degli imballaggi alimentari per prodotti freschi, mediante spalmatura della carta con dispersioni acquose tali da conferire alla struttura dell’incarto la necessaria resistenza all’acqua e ai grassi rendendo nel contempo la carta riciclabile e/o compostabile.

OBIETTIVI
Il progetto mira all’applicazione di un nuovo processo di produzione nel campo degli imballaggi alimentari per prodotti freschi alternativo all’”estrusion coating” mediante l’applicazione di tecniche e metodologie che prevedono la spalmatura della carta con dispersioni acquose, in modo da rendere la struttura dell’incarto resistente all’acqua e ai grassi ma rendendo al contempo la carta riciclabile e/o compostabile. In prospettiva ciò renderebbe possibile la sostituzione della carta politenata attualmente utilizzata per prodotti freschi (carta da banco per affettati e formaggi, sacchetti in carta per pesce o polli fritti) con un incarto di carta riciclabile e/o compostabile, con conseguente impatto positivo sulla riduzione/riciclabilità dei rifiuti e sull’ambiente in generale. A tal fine risulta necessario innovare il processo produttivo tradizionale a partire dalla valutazione delle componenti della nuova tipologia di imballo da realizzare fino alla verifica della loro utilizzabilità in impianti di spalmatura industriali.

RISULTATI
- individuazione e prima classificazione dei materiali da caratterizzare,
- individuazione dei requisiti tecnici e normativi da rispettare,
- verifica della fattibilità tecnica delle ipotesi individuate,
- ottimizzazione del processo di spalmatura attraverso l’applicazione in ambiente rilevante delle soluzioni individuate.